LUSSAZIONE DELLA ROTULA

La rotula ( o patella) e’ un piccolo osso ( osso sesamoide) situato all’interno del tendine di inserzione del muscolo quadricipite. E’ parte integrante dell’articolazione del ginocchio del cane e del gatto e la sua funzione e’ quella di aumentare il  braccio di leva dell’apparato estensorio della coscia ed aumentare l’efficienza della contrazione quadricipitale

La lussazione rotulea avviene quando questo osso si muove al di fuori del solco della parte distale del femore ; il mal posizionamento della rotula può’ avvenire in senso mediale ( all’interno del ginocchio) o laterale ( all’esterno del ginocchio) 

La sintomatologia puo’ presentarsi in maniera acuta , con zoppia che si manifesta in maniera improvvisa e si può’ risolvere in pochi istanti in quanto il cane muove la zampa per far tornare la rotula in posizione naturale, oppure con zoppia cronica di grado moderato associata a rigidità ” a freddo” : nei casi cronici la sintomatologia e’ data dallo sviluppo di osteoartrosi e consumo anomalo delle cartilagini articolari . La causa della lussazione rotulea e’ da attribuirsi ad un anomalo sviluppo dell’asse femoro-tibio-rotuleo 

A volte la lussazione puo’ essere di origine traumatica a seguito di un trauma che lesioni le strutture di supporto della rotula 

Il livello di gravità della lussazione rotulea viene suddiviso in

  • grado 1 : la rotula e’ sempre nella sua posizione naturale ma può’ essere lussata manualmente in senso laterale o mediale 
  • grado 2 : la rotula e’ nella sua posizione naturale per la maggior parte del tempo ma tenderà periodicamente a lussare in senso laterale o mediale 
  • grado 3 : la rotula e ‘ lussata mediamente o lateralmente per la maggior parte del tempo ma può’ essere posta manualmente nella sua posizione naturale , anche se non vi resta facendo movimenti estensori del ginocchio
  • grado 4 : la rotula e’ perennemente lussata in senso mediale o laterale e non e’ possibile metterla manualmente nella sua sede

La conseguenza della lussazione rotulea e’ una diminuzione dell’efficenza della contrazione del muscolo quadricipite e quindi una riduzione della capacità del ginocchio di estendersi e di sostenere il peso dell’animale . La sintomatologia algica e’ molto variabile, alcuni pazienti non mostrano segni clinici mentre altri hanno periodi di dolore con zoppia anche marcata 

Con il passare del tempo le cartilagini della parte posteriore della rotula e del solco trocleare del femore  si consumano in maniera anomala a causa dei movimenti articolari innaturali e la conseguenza inevitabile e’ lo sviluppo di osteoartrosi 

Il trattamento della lussazione rotulea può’ essere di tipo conservativo o chirurgico 

LOA

Scheda tecnica: Atassia spino-cerebellare tardiva

Che cos’è l’Atassia spino-cerebellare tardiva?

Nei cani l’atassia spino-cerebellare tardiva (LOA) anche conosciuta come atassia ereditaria, è caratterizzata da una progressiva incoordinazione motoria, perdita dell’equilibrio, e con movimenti spastici ed ipermetrici a carico degli arti. In alcuni casi questi disturbi sono associati a mioclonie e/o convulsioni.

A cosa serve il test genetico?

Il test genetico permette di individuare il genotipo dei riproduttori da destinare all’accoppiamento per ridurre l’insorgenza della mutazione responsabile di LOA nel Jack Russell Terrier e Parson Russell Terrier

Possibili esiti del test genetico:

  •   Wild-Type/Normale, genotipo: N/N
    Il cane presenta entrambi gli alleli normali N, pertanto non sviluppa la malattia e trasmette al 100% della discendenza l’allele normale.

  •   Eterozigote/Portatore, genotipo: N/MUT
    Il cane presenta un allele normale N, ed un allele mutato MUT. Si tratta di un soggetto portatore, che ha una probabilità del 50% di trasmettere l’allele mutato alla sua discendenza.

  •   Omozigote mutato, genotipo: MUT/MUT
    Il cane presenta entrambi gli alleli mutati MUT. L’animale ha una elevata probabilità di sviluppare la malattia e trasmette al 100% della discendenza l’allele mutato.

SCA

Scheda tecnica: Atassia spino-cerebellare precoce

Che cos’è l’Atassia spino-cerebellare precoce

Nei cani l’atassia spino-cerebellare precoce (SCA) anche conosciuta come atassia ereditaria, è caratterizzata da una progressiva incoordinazione motoria, perdita dell’equilibrio, e con movimenti spastici ed ipermetrici a carico degli arti. In alcuni casi questi disturbi sono associati a mioclonie e/o convulsioni.

A cosa serve il test genetico?

Il test genetico permette di individuare il genotipo dei riproduttori da destinare all’accoppiamento per ridurre l’insorgenza della mutazione responsabile di SCA nel Fox Terrier, Jack Russell Terrier, Parson Russell Terrier, Tenterfield Terrier, Toy Fox Terrier.

Possibili esiti del test genetico:

  •   Wild-Type/Normale, genotipo: N/N
    Il cane presenta entrambi gli alleli normali N, pertanto non sviluppa la malattia e trasmette al 100% della discendenza l’allele normale.

  •   Eterozigote/Portatore, genotipo: N/MUT
    Il cane presenta un allele normale N, ed un allele mutato MUT. Si tratta di un soggetto portatore, che ha una probabilità del 50% di trasmettere l’allele mutato alla sua discendenza.

  •   Omozigote mutato, genotipo: MUT/MUT
    Il cane presenta entrambi gli alleli mutati MUT. L’animale ha una elevata probabilità di sviluppare la malattia e trasmette al 100% della discendenza l’allele mutato.

PLL

Scheda tecnica: Lussazione primaria del cristallino

Che cos’è la lussazione primaria del cristallino?

La lussazione primaria del cristallino è una condizione patologica ereditaria del cane, determinata da una mutazione a carico del gene ADAMTS17. Si tratta di una malattia dolorosa che potrebbe portare alla completa perdita della vista. Ci sono molte razze di cani in cui è stata descritta, molte delle quali appartenenti al gruppo dei Terrier.

A cosa serve il test genetico?

Il test genetico permette di individuare il genotipo dei riproduttori da destinare all’accoppiamento per ridurre l’insorgenza della mutazione responsabile di lussazione primaria del cristallino.

Possibili esiti del test genetico:

  •   Wild-Type/Normale, genotipo: N/N
    Il cane presenta entrambi gli alleli normali N, pertanto non sviluppa la malattia e trasmette al 100% della discendenza l’allele normale.

  •   Eterozigote/Portatore, genotipo: N/MUT
    Il cane presenta un allele normale N, ed un allele mutato MUT. Si tratta di un soggetto portatore, che ha una probabilità del 50% di trasmettere l’allele mutato alla sua discendenza.

  •   Omozigote mutato, genotipo: MUT/MUT
    Il cane presenta entrambi gli alleli mutati MUT. L’animale ha una elevata probabilità di sviluppare la malattia e trasmette al 100% della discendenza l’allele mutato.